Gli steroidi fanno male?
Il problema sono le dosi, da 10 a 20 volte superiori a quelle utilizzate a scopo terapeutico per trattare carenze di testosterone, inoltre questi farmaci vengono spesso acquistati in Rete dove è impossibile determinarne la concentrazione di principio attivo che può steroidi comprare essere anche più elevato rispetto a quanto indicato in etichetta. C’è però da sottolineare chela maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine degli steroidi anabolizzanti nell’uomo proviene da casi clinici, non da studi epidemiologici. L’uso/abuso di steroidi anabolizzanti – che, lo ricordiamo, sono farmaci molto potenti – può determinare una moltitudine di effetti collaterali, lievi o seriamente dannosi, o addirittura pericolosi per la vita.
Gli ormoni
Il trattamento a lungo termine con gli steroidi può comportare una perdita di calcio dal tessuto osseo. Ciò può avere come conseguenza dolore (localizzato soprattutto alla regione lombare), maggiore tendenza alle fratture e perdita di peso. Le donne che non sono ancora in età menopausale potrebbero notare che il ciclo mestruale si modifica, le mestruazioni diventano irregolari, scarse o talvolta addirittura cessano. Questo fenomeno scompare lentamente alla conclusione del trattamento ed è di solito legato solo al trattamento a lungo termine. Sono disponibili anche in compresse, il cui colore e dosaggio dipendono dalla sostanza che costituisce il principio attivo.
- Altri effetti collaterali sono a carico del fegato, come ittero, disfunzioni epatiche, alterazione del sistema della coagulazione con potenziamento della fibrinolisi.
- Essi agiscono attraverso l’attivazione della lipocortina, capace di indurre soppressione della fosfolipasi, procurando l’inibizione della conversione dei fosfolipidi di membrana in acido arachidonico.
- La maggior parte delle donne che usa steroidi cerca di evitare l’aspetto maschile che spesso si verifica con l’uso di dosi elevate di steroidi maschili.
- Gli steroidi androgeni anabolizzanti orali (AAS) sono una famiglia di ormoni il cui uso è notevolmente aumentato negli ultimi decenni tra i body-builders.
- Gli steroidi naturali e artificiali sono saldamente radicati nella medicina di alte conquiste sportive, mostrano un effetto anabolizzante su molte strutture del corpo (muscoli, cuore, reni, fegato, organi linfoidi, tessuto osseo).
- Piacentini G, Baraldi E. Cosa cambia nella gestione del bambino con wheezing e asma in età prescolare?
Area Pediatrica, per una formazione condivisa ed evidence based
Con la somministrazione continua di steroidi, alcuni di questi effetti diventano irreversibili. Una revisione ha portato alla luce 19 decessi, tra il 1990 e il 2012, pubblicati e relativi all’uso di steroidi anabolizzanti; tuttavia, molti consumatori di steroidi usavano anche altri farmaci, il che rende difficile dimostrare che l’uso di questi prodotti possa essere il diretto responsabile di queste morti. Il quadro renale di FSGS sviluppato dal nostro paziente è stato sicuramente un caso molto complesso, provocato da diversi fattori.
Nel 1935 approfonditi studi e ricerche di laboratorio portarono alla scoperta del primo testosterone sintetico che, rendendo la sostanza più accessibile e disponibile sul mercato, avviò, di fatto, anche il fenomeno dell’abuso. Dopo gli impieghi bellici avuti nel corso della Seconda guerra mondiale, gli atleti dell’Europa dell’Est cominciarono a farne massiccio uso riuscendo così ad imporsi in molte competizioni sportive internazionali. Lo studio mirava a valutare l’efficacia dell’uso di steroidi in interventi chirurgici nel cavo orale e nelle strutture facciali e cervicali, considerando le caratteristiche dei pazienti al fine di determinare la migliore strategia terapeutica. Per condurre la ricerca, gli autori dello studio hanno condotto una revisione accurata di articoli presenti sui principali database come PubMed, Nature Portfolio, Medline, Cochrane Library e Google Scholar. Gli effetti collaterali derivanti dall’assunzione di steroidi anabolizzanti coinvolgono tutto l’organismo superando i benefici che ne derivano.
Pertanto, l’uso non terapeutico oltre ad esser illegale, è fortemente sconsigliato. Il principale ormone sessuale maschile, il testosterone, è prodotto da cellule presenti nei testicoli. Il testosterone può anche originare dalla conversione nel fegato dei suoi precursori deidroepiandrosterone (DHEA) e androstenedione, che sono rilasciati dalle gonadi e dalla corteccia surrenale. Nelle donne il testosterone è sintetizzato dal corpo luteo nell’ovaio e dalla corteccia surrenale e contribuisce alla sintesi degli estrogeni, dopo conversione ad opera dell’enzima aromatasi. Il testosterone può agire direttamente legandosi al recettore per gli androgeni o indirettamente attraverso la conversione a diidrotestosterone (DHT) da parte dell’enzima 5alfa-reduttasi. Anche il DHT si lega al recettore per gli androgeni, persino con maggiore avidità rispetto al testosterone.